DON PERIGNON Y LA PUERTORIQQUENA
DEMOSTRANDO A TIEMPO


Non è una marca di champagne, ma, per me, una delle migliori espressioni salsere contemporanee.

Don Perignon y la Puertorriquena, e penso non sia difficile capire il filone sonoro.

E' il tredicesimo lavoro di Pedro Morales Cortjio , questo il vero nome di Don Perignon, uscito alle 06 am orario est quindi NYC (New York City) del 26 gennaio 2024 quindi rece in tempo reale.

Dieci brani da ballare fino a consumare i tacchi delle scarpe e come dice il mio amico Michele El Blanquito "Un trabajo al estilo de Don Perignon, con mucho swing y sabor boricua"



Ritmo e arrangiamenti big band trascinano l'ascoltatore fra la calle de San Juan e le ballroom di New York.

Questa uscita è una testimonianza di oltre quarantacinque anni dedicati alla musica di del direttore dell'orchestra, Pedro Morales Cortijo, conosciuto artisticamente come “Don Perignon”.

Dopo aver superato le sfide di salute, “Don Perignon”, con rinnovato vigore, rivolge la sua attenzione verso quello che definisce "un capitolo senza precedenti per l'orchestra".

E quale modo migliore per iniziare questa nuova fase se non con l'uscita dell'album con il titolo derivato dalla composizione di Moncho Rivera arrangiata da Carlos García una sfumatura storica e significativa della registrazione. 

“Don Perignon” sottolinea l’importanza dell’omaggio ai pionieri della musica popolare portoricana, Ismael Rivera e Rafael Cortijo, sottolineando l'influenza cruciale che hanno avuto sul movimento musicale a cui appartiene il suo gruppo.

«Moncho rappresenta Ismael Rivera e io rappresento Rafael Cortijo. Sono stati coloro che hanno creato ciò che facciamo, ecco perché abbiamo deciso di donare omaggio a questi due grandi della nostra musica."

L'album si apre con una composizione di Sammy Ayala, intitolata 'Dilo tú', registrata precedentemente da Rafael Cortijo con un fantastico assolo di timpani di Perignon.

In questa produzione troviamo due gioielli del compositore Catalino “Tite” Curet Alonso.

Il primo, 'Acqui estoy con mi son", è stato registrato per la prima volta nel 1991 dal cantante Frankie Hernández sotto la produzione di Bobby Valentin.

Il secondo, "Soy tu ley ", era stato inizialmente registrato in tempo di bolero da Cheo

Feliciano, il cosiddetto “Mr.Sentimento”. Per l'occasione, il sapiente arrangiamento musicale in chiave di salsa di Ramón Sánchez conferisce alla canzone una sfumatura affascinante, integrandola con il distintivo suono dell'orchestra.

"Soy tu ley" doveva essere parte dell'album Música Maestro (2014), ma come i buoni vini, ha aspettato pazientemente fino a raggiungere la maturità per la pubblicazione.

Mettendo in risalto la diversità musicale, l'album include "A qué iré", una salsa romantica del cantautore Héctor Olmo, che su richiesta di Perignon, cerca di esprimere gratitudine a Dio per tutto ciò che ha dato, incluso quello che il direttore della band chiama “una nuova prospettiva di vita”.

 "A quien ire" è arrangiata da Juan C. Cardona, e la partecipazione vocale di Alex D' Castro e creazione dei cori dello stesso “Don Perignon”.

L'album contiene anche le canzoni 'Sácala a bailar' (composizione e voce di José Karlo Ribot, con un gustoso arrangiamento di Andy Guzmán che incorpora un potente assolo di pianoforte)

"Sin brujula" (testi di Harold Aguirre, arrangiamento musicale di Ramón Sánchez, canto di Joe González);

'La clave me llama', 'Como si me amaras' e 'Afinque, cadencia y sabor" (titolo che elenca le

caratteristiche distintive de La Puertorriqueña).

DEMOSTRANDO A TIEMPO riflette la dedizione e il talento senza eguali di "Don Perignon" e La Puertorriquena.

Attraverso un'attenta fusione tra tradizione e innovazione esposte nel

repertorio, questo album rappresenta il prezioso contributo dell'orchestra, affascinando i ballerini da tutto il mondo con il loro suono vibrante e distintivo.


Disponibile su piattaforme digitali e negozi selezionati.

Buon ascolto e buon ballo da Ernesto DJ.


Salsa portoricana e bachata con Ernesto Dj

Salsa e bachata, la colonna sonora della mia giornata.

Scopro la salsa e la bachata nel 1993 grazie al primo viaggio nella Republica Dominicana. Il ritmo entra nelle vene e inizio l'avventura di latin dj resident del Cocoloco di Padova. I seguenti viaggi a Cuba e Santo Domingo mi fanno scoprire altri aspetti della musica e cultura latino americana.

Questa è la storia del mio viaggio musicale.

1994 PRIMO VIAGGIO A NEW YORK
Durante la mia prima esperienza nella Grande Mela rimango affascinato dai ritmi caraibici e, dopo un secondo, mi sono ritrovato in mezzo alla pista da ballo del Copacabana, trascinato dalle note di uno spettacolo di Rey Ruiz e del Gran Combo de Puerto Rico.

1994 2000
L'avventura latina è iniziata con l'apertura del Coco Loco di Padova, discoteca che proponeva salsa e merengue. Qui ho fatto la mia esperienza da resident dj, cercando di comprendere la musicalità, i testi e la cultura latino americana.

1997 RITORNO A NEW YORK
Con Polito Vega, uno dei maggiori conoscitori della musica latina, ho avuto l’opportunità di visitare la più importante stazione radiofonica di musica caraibica: LA MEGA 97.9.
Grazie ai DJ che mi hanno accolto come un amico, da El Boy a Baron Lopez, e alle esibizioni live di artisti come Raulin Rosendo, Rey Ruiz, DLG, Viti Ruiz, Hector Tricoche ed Elvis Crespo, ho esplorato ancora di più la cultura e il mondo della musica latina.

2000 2002
In questo periodo ho fatto il DJ alla Capannina di Arsego Padova dove ho conosciuto Stefano Zalin, amico e dj con cui ho collaborato nel progetto DA CUBA A PUERTO RICO.

2003 2004
E’ la stagione salsera al al Relax Club, altro punto di riferimento per la musica caraibica di Padova.

2010 2012
Dopo una lunga pausa sono tornato al Relax Club per un paio d’anni, poi ho deciso di appendere le cuffie al chiodo, ma non ho mai smesso di coltivare la passione per la musica.

2013 TERZO VIAGGIO A NEW YORK
Nel mio terzo viaggio ho avuto il piacere di conoscere uno dei dj più famosi di New York, che, durante la sua carriera, ha fatto scatenare le piste di club come il Latin Quarter, Copacabana e il Palladium: Walter Baez, che mi ha coinvolto nel suo progetto NEWGENSALSA. Questa iniziativa è nata con la missione di promuovere i nuovi artisti di salsa

2022
Un’amica mi ha chiesto informazioni riguardo ad un corso di salsa. Ho pensato subito a Martina Trivellato, rappresentante per l’Italia al Congresso Mondiale de la salsa a Puerto Rico, ballerina, insegnante, e amica dai tempi del Coco Loco. Con lei ho collaborato spesso al montaggio audio delle sue coreografie, condividendo diversi momenti di spettacolo. Grazie a lei mi è tornata la voglia di tornare in consolle e comprare un nuovo paio di cuffie.
In un attimo l’avventura è ricominciata tra serate ed eventi.

ERNESTO DJ 2.0 - RADIO PRODUCER E REDATTORE

RADIO
‍A giugno 2023 ho iniziato a collaborare con VIBRAFM, importante radio del Veneto, dove propongo quotidianamente le sequenze mixate di salsa e bachata nel programma BAILALO

PRODUCER
Nel 2023 inizia l'esperienza di producer.
I social aiutano a creare nuovi contatti e, tra un post e l'altro, conosco Ivan Venot, produttore e musicista venezuelano. Iniziamo a parlare di salsa, bachata e così prende corpo l'idea di una collaborazione. Da qui nasce MIRAME, la prima bachata Ernesto Dj grazie all'esperienza di Ivan e alla voce di Laura Luz. La collaborazione continua e a ottobre 2023 esce la prima salsa Lo Que Me gusta.

COLLABORAZIONI
A distanza di poco tempo uno dei più affermati DJ latini, Francisco Rojos mi propone di collaborare nella redazione di Salsa.it il più importante web magazine dedicato alla musica latina.